La bussola della trasparenza per il sito del comune di Sannicandro di Bari
Lo scorso mese di ottobre Formez PA ha pubblicato un vademecum “Misurazione della qualità dei siti web delle PA”, a corollario delle linee guida dei siti web delle PA, che fornisce indicazioni su modalità e strumenti con cui le Amministrazioni possono misurare la qualità dei propri siti web.
Il vademecum “Misurazione della qualità dei siti web delle PA” ha il grande merito di fornire un quadro completo del contesto normativo e dello stato dell’arterelativo alle iniziative intraprese. Poggiandosi sui principi delle Linee guida per i siti web delle PA, illustra infatti una serie di variabili di qualità che schematizzano e rendono confrontabili le caratteristiche di ogni sito istituzionale.
Le variabili sono sintetizzate in sei indici:
– Contenuti minimi
– Accessibilità e usabilità
– Valore dei contenuti
– Servizi
– Dati pubblici
– Amministrazione 2.0
I valori rilevati di tali indici confluiscono nel radar web PA, una matrice che presenta graficamente i risultati ottenuti in scala 1-100, consentendo un facile confronto della qualità di siti diversi, come nell’esempio rappresentato in figura:
Il documento affronta poi la tematica, sempre più attuale, della trasparenza dei siti web. Si tratta di un principio la cui attuazione è piuttosto vasta e articolata e che impone alle Pubbliche Amministrazioni di inserire all’interno del proprio sito istituzionale una serie di contenuti ed informazioni per favorire il controllo da parte dei cittadini.
Le Linee Guida avevano già compiuto un grande sforzo nella raccolta di tutti gli obblighi normativi in tema win real money by playing roulette online
roulette online di contenuti web per le PA; con questo vademecum si formalizza un altro importante elemento: la Bussola della Trasparenza. Si tratta di uno strumento automatico di analisi e monitoraggio della presenza sui siti web dei contenuti minimi imposti dalle disposizioni normative, basato sulla verifica della presenza nel codice HTML delle pagine web istituzionali di metadati, cioè variabili descrittive in grado di consentire ai motori di ricerca il recupero delle informazioni.
La Bussola verifica quindi la presenza dei metadati consigliati nelle tabella 5 del par. 4.2.1 delle Linee Guida dei siti web delle PA e restituisce il risultato di tale analisi attraverso una struttura semplice e graficamente intuitiva, basata su “faccine” con i colori dei semafori: se la verifica del requisito è di colore verde, la sezione interessata è presente e rispetta la sintassi richiesta; se è di colore giallo, il contenuto è presente, ma viene etichettato attraverso un sinonimo della nomenclatura indicata nelle Linee Guida; se è di colore rosso, il sistema non rileva i metadati che dovrebbero essere presenti.
E’ importante chiarire che, allo stato attuale della normativa, l’utilizzo della Bussola non è un obbligo di legge bensì uno strumento di supporto alla diffusione della trasparenza. Infatti, mentre gli obblighi di legge si riferiscono alla presenza di informazioni e di particolari sezioni sul sito istituzionale; i metadati sono delle indicazioni supplementari che consentono la lettura di tali informazioni da parte di strumenti automatici.
Eventuali non conformità, quindi, non segnalano necessariamente un mancato rispetto degli obblighi di legge, ma possono essere semplicemente sintomo del mancato inserimento dei metadati. Viceversa, eventuali non conformità non indicate, non garantiscono che siano presenti le informazioni utili, questo perchè viene eseguito un controllo formale di presenza di apposite sezioni all’interno del sito che non entra nel merito della reale presenza delle informazioni richieste. Pertanto le amministrazioni sono invitatere a predisporre non solo le sezioni in conformità a quanto richiesto dalle linee guida per i siti web ma anche ad inserire, nelle rispettive sezioni, i contenuti obbligatori per legge. La Bussola, in ogni caso, costruisce un meccanismo virtuoso basato sullo stimolo di adeguamento a standard di qualità per la Pubblica Amministrazione, anche attraverso funzionalità come il confronto fra siti differenti (che potrebbe spingere a una sorta di “competizione” fra Enti) e la classifica degli Enti più virtuosi. Si tratta di dinamiche partecipative nuove nel campo della PA, che vogliono spingere verso un maggiore senso della trasparenza attraverso la diffusione di standard de facto, facilmente misurabili e soprattutto verificabili dai cittadini.
Ho provveduto quindi, da cittadino a verificare il sito del mio comune: Sannicandro di Bari.
Tiplogia: Comuni
Sito Web: http://www.comune.sannicandro.bari.it/
Risultati Indicatori linee guida 2011
Numero indicatori soddisfatti: 5 su 42
Guida | Indicatore | Esito | Contenuto Minimo | Pagina Origine | Pagina Risultato | Suggerimenti |
---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
Presenza link URP | ![]() |
Informazioni relative all’Ufficio relazioni con il pubblico (URP) | Vai | ![]() |
|
![]() |
Presenza dell’indirizzo di PEC | ![]() |
Indirizzo istituzionale di posta elettronica certificata a cui il cittadino possa rivolgersi per qualsiasi | Vai | Vai | ![]() |
![]() |
Presenza del link Trasparenza valutazione e merito | ![]() |
Sezione Trasparenza valutazione e merito | Vai | Vai | ![]() |
![]() |
Presenza del programma triennale per la trasparenza | ![]() |
Il programma triennale per la trasparenza e l’integrità ed il relativo stato di attuazione | Vai | Vai | ![]() |
![]() |
Presenza del programma triennale dello stato attuazione | ![]() |
Il piano e la relazione sulle performance | Vai | ![]() |
|
![]() |
Presenza del link Dati informativi sull’organizzazione e i procedimenti | ![]() |
I dati informativi sull’organizzazione e i procedimenti | Vai | ![]() |
|
![]() |
Presenza link Organigramma all’interno della pagina Dati Informativi sull’organizzazione e i procedimenti | ![]() |
L’organigramma e l’articolazione degli uffici, le attribuzioni e l’organizzazione di ciascun ufficio anche di livello | ![]() |
||
![]() |
Presenza link Procedimenti al interno all’interno della pagina Dati Informativi sul organizzazione e i procedimenti | ![]() |
L’elenco delle tipologie di procedimento svolte da ciascun ufficio di livello dirigenziale non generale, i termini e le scadenze per la conclusione di ciascun procedimento | ![]() |
||
![]() |
Presenza delle caselle di posta elettronica istituzionali attive nella pagina Dati informativi su organizzazione e procedimenti | ![]() |
L’elenco delle caselle di posta elettronica istituzionali attive | ![]() |
||
![]() |
Presenza delle caselle di posta elettronica certificata nella pagina Dati informativi su organizzazione e procedimenti | ![]() |
L’elenco delle caselle di posta elettronica certificata | ![]() |
||
![]() |
Presenza nel contenuto del testo o link contenenti Qualità dei servizi | ![]() |
Informazioni circa la dimensione della qualità dei servizi erogati | ![]() |
||
![]() |
Presenza carta della qualità dei servizi erogati | ![]() |
Carta della qualità dei servizi erogati | ![]() |
||
![]() |
Presenza del link Dati relativi al personale | ![]() |
Dati relativi al personale | Vai | ![]() |
|
![]() |
Presenza dei nominativi e i curricula dei dirigenti e dei titolari di posizioni organizzative, redatti in conformità al vigente modello europeo | ![]() |
Nominativi e curricula dei dirigenti e dei titolari di posizioni organizzative, redatti in conformità al vigente modello europeo | ![]() |
||
![]() |
Presenza delle retribuzioni dei dirigenti, con specifica evidenza sulle componenti variabili della retribuzione e delle componenti legate alla valutazione di risultato | ![]() |
Retribuzioni dei dirigenti, con specifica evidenza sulle componenti variabili della retribuzione e delle componenti legate alla valutazione di risultato | ![]() |
||
![]() |
Presenza curricula e le retribuzioni di coloro che rivestono incarichi di indirizzo politico amministrativo | ![]() |
Curricula e retribuzioni di coloro che rivestono incarichi di indirizzo politico amministrativo | ![]() |
||
![]() |
Presenza nominativi e curricula e dei componenti degli Organismi indipendenti di valutazione e del Responsabile delle funzioni di misurazione della performance | ![]() |
Nominativi e curricula e dei componenti degli Organismi indipendenti di valutazione e del Responsabile delle funzioni di misurazione della performance | ![]() |
||
![]() |
Presenza dei tassi di assenza e di maggiore presenza del personale distinti per uffici di livello dirigenziale | ![]() |
Tassi di assenza e di maggiore presenza del personale distinti per uffici di livello dirigenziale | ![]() |
||
![]() |
Presenza delle retribuzioni annuali, curricula, indirizzi di posta elettronica, numeri telefonici ad uso professionale di segretari provinciali e comunali | ![]() |
Retribuzioni annuali, curricula, indirizzi di posta elettronica, numeri telefonici ad uso professionale di segretari provinciali e comunali | ![]() |
||
![]() |
Presenza dell’ammontare complessivo dei premi collegati alla performance stanziati e l’ammontare dei premi effettivamente distribuiti | ![]() |
Ammontare complessivo dei premi collegati alla performance stanziati e l’ammontare dei premi effettivamente distribuiti | ![]() |
||
![]() |
Presenza dell’analisi dei dati relativi al grado di differenziazione nell’utilizzo della premialità sia per i dirigenti, sia per i dipendenti | ![]() |
Analisi dei dati relativi al grado di differenziazione nell’utilizzo della premialità sia per i dirigenti, sia per i dipendenti | ![]() |
||
![]() |
Presenza del codice disciplinare | ![]() |
Codice disciplinare | ![]() |
||
![]() |
Presenza della contrattazione nazionale | ![]() |
Contrattazione nazionale | ![]() |
||
![]() |
Presenza nella sezione Trasparenza Valutazione e merito del link Dati relativi a incarichi e consulenze | ![]() |
Incarichi, retribuiti e non retribuiti, conferiti ai dipendenti pubblici e a soggetti privati | Vai | ![]() |
|
![]() |
Presenza del link Dati sulla gestione economico finanziaria dei servizi pubblici | ![]() |
Dati sulla gestione economico finanziaria dei servizi pubblici | Vai | ![]() |
|
![]() |
Presenza della contabilizzazione dei costi dei servizi erogati agli utenti finali e intermedi ed evidenziazione dei costi effettivi e di quelli imputati al personale per ogni servizio erogato, nonché il monitoraggio del loro andamento | ![]() |
Contabilizzazione dei costi dei servizi erogati agli utenti finali e intermedi ed evidenziazione dei costi effettivi e di quelli imputati al personale per ogni servizio erogato, nonché il monitoraggio del loro andamento | ![]() |
||
![]() |
Presenza contratti integrativi | ![]() |
Contratti integrativi | ![]() |
||
![]() |
Presenza dei dati concernenti consorzi, enti e società di cui le pubbliche amministrazioni facciano parte,con indicazione, in caso di società, della relativa quota di partecipazione, nonché dati concernenti l’esternalizzazione di servizi e attività anche per il tramite di convenzioni | ![]() |
Dati concernenti consorzi, enti e società di cui le pubbliche amministrazioni facciano parte, con indicazione, in caso di società, della relativa quota di partecipazione, nonché dati concernenti l’esternalizzazione di servizi e attività anche per il tramite di convenzioni | ![]() |
||
![]() |
Presenza del link Dati sulla gestione dei pagamenti | ![]() |
Tempi medi di pagamento relativi agli acquisti di beni, servizi e forniture (indicatore di tempestività dei pagamenti), nonché tempi medi di definizione dei procedimenti e di erogazione dei servizi con riferimento all’esercizio finanziario precedente | Vai | ![]() |
|
![]() |
Presenza delle buone prassi in ordine ai tempi per l’adozione dei provvedimenti e per l’erogazione dei servizi al pubblico | ![]() |
Buone prassi in ordine ai tempi per l’adozione dei provvedimenti e per l’erogazione dei servizi al pubblico | Vai | ![]() |
|
![]() |
Istituzione e accessibilità in via telematica di albi dei beneficiari di provvidenze di natura economica | ![]() |
Istituzione e accessibilità in via telematica di albi dei beneficiari di provvidenze di natura economica | Vai | ![]() |
|
![]() |
Presenza di pubblicazioni, messaggi di informazione e di comunicazione | ![]() |
Pubblicazioni di messaggi di informazione e di comunicazione | Vai | Vai | ![]() |
![]() |
Presenza dei bandi di concorso | ![]() |
Bandi di concorso | Vai | ![]() |
|
![]() |
Presenza dell’elenco dei bandi di gara | ![]() |
Elenco dei bandi di gara | Vai | ![]() |
|
![]() |
Presenza dei bilanci | ![]() |
Bilanci | Vai | Vai | ![]() |
![]() |
Presenza della Pubblicità legale | ![]() |
Pubblicità legale | Vai | ![]() |
|
![]() |
Presenza dell’elenco dei servizi forniti in rete | ![]() |
Elenco dei servizi forniti in rete | Vai | ![]() |
|
![]() |
Presenza dell’elenco dei servizi di futura attivazione | ![]() |
Elenco dei servizi di futura attivazione | Vai | ![]() |
|
![]() |
Presenza della sezione Privacy | ![]() |
Sezione Privacy | Vai | ![]() |
|
![]() |
Note legali | ![]() |
Note legali | Vai | ![]() |
|
![]() |
Presenza dell’elenco dei siti tematici | ![]() |
Presenza dell’elenco dei siti tematici | Vai | ![]() |
|
![]() |
Presenza di un link ad accesso diretto ai procedimenti | ![]() |
Link diretto ai procedimenti | Vai | ![]() |
Documenti Utili:
Linee guida per i siti web della PA –Scarica file PDF
Misurazione qualità siti web, 2012 (PDF)